Anche se sta ormai per volgere al termine, possiamo affermare con assoluta tranquillità che il 2017 per Skoda è l’anno della consacrazione. Ne è una prova più che conreta, tra i suoi diversi modelli auto, la gamma Octavia che quest’anno ha voluto puntare in alto facendo risparmiare di due terzi i consumi dei suoi viaggiatori implementando con il sistema di alimentazione a metano alcuni dei suoi preziosissimi gioielli.
Prendendo come esempio il modello Octavia Wagon G-Tec 1.4 TGI che compensa il prezzo leggermente altino (si parla di circa 25000 euro per il modello base) con il sistema di alimentazione a metano che ammortizza di tanto il costo facendo risparmiare sul carburante.
Gamma Octavia: successo strepitoso per i modelli auto a metano
Ma nonostante ciò, ne siamo convinti, questo straordinario modello diventerà, nel giro di pochissimo tempo, uno dei mezzi più amati del mercato automobilistico italiano.
La nuova Skoda Octavia, pur non volendo esserlo, si presenta agli occhi dei potenziali acquirenti come un’auto emozionale. Le linee di questo veicolo sono infatti molto curate e moderne, anche se non eccessivamente, e danno a chi la ammira in tutto il suo splendore una sensazione di sostanzialità e praticità.
Non appena saliti a bordo di quello che vuole essere uno dei top della gamma Octavia, la prima cosa che salta agli occhi è, proprio come in molti degli ultimi modelli auto della casata ceca, il sistema di infotainment posto al centro della vettura sotto il quale troviamo i pulsanti per regolare il climatizzatore all’interno dell’abitacolo. Nessuna novità particolare per il volante dove troviamo esattamente tutto ciò che ci si aspetta, mentre l’abitacolo in generale dà una sensazione di ampiezza e pulizia che piace sia ai conducenti che ai passeggeri.
Ma il vero piacere di quest’auto si ha mentre la si guida poiché, se non fosse per la spia verde con su scritto CNG (Compressed Natural Gas), neanche ci accorgeremmo di essere a bordo di un’auto a metano.
Gamma Octavia: il piacere di guidare un’auto a metano
Guardando le due spie del carburante, a sinistra troviamo quella del metano mentre a destra troviamo quella della benzina, con il pieno già fatto, il display ci comunica che abbiamo all’incirca 1000 Km di autonomia. La differenza fra i due tipi di alimentazione non è solo data dal prezzo (sono necessari 50 litri di benzina per fare il pieno, mentre sono 97 quelli per avere il pieno di metano, con il prezzo che ne consegue a seconda della scelta), ma anche dalla tenuta di strada che l’auto dimostra di avere quando decidiamo di procedere con l’alimentazione a metano.
Infatti, anche quando è alimentata a gas, questo prezioso gioiello della gamma Octavia tende ad essere scattante, molto precisa in curva ed estremamente silenziosa. Cosa quest’ultima che rende Skoda Octavia un’auto perfetta da utilizzare durante le lunghe trasferte autostradali, poiché, fra le altre cosa, dona al conducente la sensazione di guidare un’auto che, oltre ad essere ben fatta, è solida ed affidabile.