Hai mai pensato di acquistare un’auto usata? Forse non tutti sanno che spesso si possono fare anche dei buoni affari, ma bisogna stare attenti alle truffe e alle “false” occasioni che alcuni rivenditori spacciano per grandi opportunità.
Ecco perché il consiglio è quello di rivolgersi sempre a rivenditori autorizzati, in grado di fornire delle garanzie sulla vettura acquistata. Se, ad esempio, siete alla ricerca di un’utilitaria come la piccola SEAT Mii, ecco alcuni preziosi consigli che vi serviranno per orientarvi meglio.
- Per chi decide di acquistare
Nell’acquisto di una vettura di seconda mano è bene sempre non fidarsi esclusivamente della parola del rivenditore, ma testare personalmente le condizioni esteriori e, se possibile, anche meccaniche del mezzo.
Come fare? La prova su strada è il modo più veloce ed efficace per farlo. Non sempre però è facile capire se le caratteristiche descritte corrispondono al vero. Con l’aiuto di un meccanico sarà più facile individuare subito le mezze verità che a volte si nascondono dietro un grande affare.
Attenzione ai chilometri. Oggi è sempre più facile ingannare i compratori con un chilometraggio falsificato che dunque non rispecchia la realtà. Come difendersi da queste truffe? Basta essere più furbi e fare le opportune verifiche.
Per quanto riguarda, invece, il metodo di pagamento bisogna evitare categoricamente sia di pagare con largo anticipo la vettura, sia di dare dei soldi senza aver visto prima l’auto. Alcuni cercano di raggirare ingenui compratori con l’utilizzo di foto, specificando tutte le caratteristiche soltanto sulla parola. Poi, però, all’atto pratico di consegnare il mezzo cominciano i problemi.
Se senti la parola usato garantito sicuramente puoi sentirti più rassicurato perché questa è la formula più utilizzata dai rivenditori ufficiali e seri di auto usate, proprio come il gruppo Volkswagen, che garantisce vetture revisionate e offre una reale garanzia sugli eventuali problemi di natura meccanica, elettrica o elettronica. All’interno del portale (che viene presentato sotto il marchio Das WeltAuto) è possibile acquistare e confrontare centinaia di migliaia di modelli differenti di tutto il gruppo tedesco; sono presenti infatti tutti i brand della casa madre: SEAT, VW, VW Veicoli Commerciali e Skoda.
- Per chi decide di vendere
Si parla sempre delle garanzie di cui va in cerca il compratore quando vuole acquistare una vettura già usata. Ma chi pensa al venditore? Truffe e soprattutto problemi possono capitare anche ai rivenditori ed è bene conoscere i mezzi per autotutelarsi nel proprio lavoro.
Innanzitutto il metodo di pagamento è il primo dato da porre al centro dell’attenzione: mai accettare normali assegni bancari. Sembrerebbero un normale mezzo di transazione in una compravendita, ma in alcuni casi l’inganno è dietro l’angolo. Può capitare infatti che il presunto compratore dia un assegno scoperto. In questi casi non si ha alcuna tutela e si deve solo accettare la truffa. Per sicurezza, è meglio farsi pagare tramite assegno circolare.
Per correttezza è giusto far provare sempre l’auto prima di vendere, ma non dimenticare mai di inserire la targa di prova e soprattutto accompagnare il presunto acquirente durante la corsa di prova su strada. Infine, verificare sempre che l’assegno non desti alcun tipo di problematica prima di consegnare l’auto e non dimenticare di dare tutti i documenti relativi alla vettura al nuovo proprietario.
Come si dice…fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio e aiuta a fare da entrambe le parti degli ottimi affari.
Per concludere: internet è un’arma a doppio taglio. Il nostro consiglio rimane quello di acquistare auto usate garantite o affidarsi direttamente a rivenditori autorizzati.