Risparmiare sull’energia elettrica dovrebbe essere l’obiettivo di ognuno di noi: uno scopo che nella vita dovremmo perseguire tutti, non solo perché il risparmio sull’energia elettrica si traduce anche facilmente in un risparmio anche di denaro, ma anche per ciò che ne consegue dal punto di vista del rispetto della terra e dell’ambiente.
Ma come risparmiare energia in casa? Esistono dei metodi che possono permetterci di incidere profondamente (e positivamente) sul nostro portafogli e delle soluzioni che garantiscano un minore dispendio energetico?
Ovviamente, sì. Tralasciando (almeno per il momento) un tema molto efficace ed importante che è quello del risparmio energetico che abbiamo grazie a pannelli solari o pannelli fotovoltaici – che sfruttano direttamente l’energia del sole e del vento per ottenere energia elettrica, quindi anche acqua e luce in casa – è anche possibile ottenere un cospicuo risparmio di energia e denaro anche attraverso alcuni metodi interessanti, che ognuno di noi può applicare in casa propria.
Vediamo insieme, quindi, come risparmiare energia e denaro in casa, semplicemente seguendo qualche piccolo consiglio:
1. Non utilizziamo gli elettrodomestici? Stacchiamoli dalla corrente elettrica. Pensiamo spesso che un elettrodomestico attaccato alla corrente elettrica non consumi energia, ma in realtà non è così: anche rimanendo in funzione stand-by, un televisore o una radio possono comunque consumare, motivo per cui non è necessario che, quando non sono utilizzati, vengano mantenuti in funzione. Stacchiamo dalla spina la TV, la radio, e gli elettrodomestici che non utilizziamo: in questo modo non avremo un inutile dispendio di energia, e vedremo un certo risparmio anche sul nostro portafogli.
2. Stacchiamo dalla corrente i caricatori degli smartphone. Un’altra cosa di cui spesso ci dimentichiamo sono i caricatori di smartphone, cellulari, tablet, che spesso tendiamo a mantenere sempre collegati all’alimentazione elettrica. Anche questo è un errore: impariamo a risparmiare energia e denaro anche staccando i nostri caricatori dalla corrente!
3. Spegniamo il computer quando non serve. La maggior parte delle persone tende ad accendere il pc al mattino, per poi spegnerlo la sera, anche se durante il giorno non si è in casa (e quindi difficilmente si utilizzerebbe il dispositivo). Altre persone lasciano invece il PC acceso anche tutta la notte: un errore da non sottovalutare, anche per il carico di energia inutile che immettiamo. Importante, quindi, spegnere il PC quando non è in uso, ed ovviamente anche staccare la presa dall’alimentazione.
4. Impariamo a fare un uso intelligente di lavatrici e lavastoviglie. Esistono diversi casi di persone che non fanno la lavatrice a pieno carico, e lo stesso vale per la lavastoviglie: è molto importante, invece, cercare di dosare bene il carico del bucato e delle stoviglie, in maniera da concentrare il lavaggio in un’unica volta anziché in due. In questo modo risparmieremo sulla corrente elettrica, ma noteremo anche un certo risparmio sul portafogli!
5. Spegniamo le luci quando non servono. Quante volte ci sarà capitato di lasciare troppe luci accese, anche quando non sarebbe stato necessario? Anche in questo caso, mettiamo in atto un inutile dispendio di energia che, a lungo andare, si traduce in notevole dispendio economico, cosa da non sottovalutare.
